info@avisroma.it

Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

ANCHE AVIS AL'MERCATINO SOLIDALE' DELL'UNIVERSITA' LA SAPIENZA

Fino a venerdì 13 dicembre, all’interno della Città Universitaria, è in programma l’iniziativa promossa dall’ateneo capitolino e dal ministero della Salute per promuovere la cultura della donazione di sangue

 

Promuovere la cultura della donazione di sangue ed emocomponenti all’interno del mondo universitario. È l’obiettivo dell’accordo stretto a Roma da La Sapienza e il ministero della Salute e che prevede la realizzazione di iniziative congiunte di informazione e comunicazione per favorire la partecipazione di studentesse e studenti alle attività trasfusionali.

 

Come ha spiegato la rettrice, Antonella Polimeni, «il dato positivo sul numero di donazioni in Italia nell’ultimo anno acquisisce ancor più valore se letto alla luce del trend negativo registrato nel precedente biennio, che certamente ha risentito degli effetti legati alla recente pandemia. L’accordo che Sapienza, in rappresentanza della Conferenza dei Rettori delle Università italiane, ha sottoscritto con il ministero, si pone in continuità con quanto già realizzato lo scorso anno con gli atenei del Lazio, il Centro nazionale sangue e le associazioni del terzo settore. L’obiettivo è sensibilizzare sul tema della donazione l’intera comunità universitaria nazionale perché donare non è solo un atto di generosità, ma è una responsabilità che ognuno di noi ha nei confronti della società».

 

 

Durante la cerimonia di presentazione dell’accordo anche il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha voluto ribadire quanto il progetto sia «parte integrante della campagna “Dona vita, dona sangue”. Insieme all’Università La Sapienza estendiamo a livello nazionale la collaborazione con gli atenei per intercettare i giovani e sostenere il ricambio generazionale dei donatori. La strada intrapresa è giusta: ora proseguiamo con questo forte impegno perché donare è un gesto semplice, ma di grande generosità che salva ogni giorno migliaia di vite».

 

L’evento è proseguito con l’inaugurazione del “Mercatino Solidale Sapienza”. Per questa seconda edizione, fino a venerdì 13 dicembre l’iniziativa vedrà la presenza, lungo tutto il viale pedonale dell’Università, di 22 stand riservati a onlus e associazioni no profit. Tra queste c’è anche AVIS, con i volontari della sede Comunale di Roma che saranno presenti per fornire informazioni e sensibilizzare quanti più giovani possibili sull’importanza di iniziare a compiere questo gesto così strategico per il nostro sistema sanitario e per garantire terapie salvavita a migliaia di pazienti.